
Dopo appena due mesi dall’inizio del nuovo servizio di raccolta rifiuti, Il sindaco del Comune di Riva Ligure, Giorgio Giuffra, fa il punto su come stanno procedendo le cose. “Siamo soddisfatti – esordisce Giuffra – però preferisco che siano i numeri a parlare. Nei primi 45 giorni, la percentuale di raccolta differenziata è salita oltre l’80%, notevolmente al di sopra del livello minimo previsto dalla legge. Sono nettamente diminuiti – continua – gli abbandoni che spesso avvenivano in prossimità dei cassonetti stradali e che generavano problematiche sia in termini di smaltimento sia in termini di decoro urbano. Oltre il 90% della popolazione, grazie anche all’apertura straordinaria effettuata il 28 aprile scorso, ha ritirato il kit necessario ad un corretto conferimento e moltissimi hanno partecipato ai tre incontri informativi che sono stati realizzati dallo staff del Centro di Formazione Pastore di Imperia.”
Per perfezionare il servizio attualmente erogato, dal primo maggio, la Civica Amministrazione ha deciso di aumentare gli orari di conferimento per gli scarrabili presenti nelle zone A e B del centro storico, implementando fino alle ore 16:00 il venerdì nella zona A ed il martedì nella zona B ed ha prolungato gli orari di apertura del CRI (Centro di Raccolta Intercomunale), che si trova in Via Ortassi, che sarà aperto dal lunedì alla domenica nei seguenti orari:
lunedì, mercoledì e giovedì 8:00-12:00; martedì 8:00-12:00 e 15:00-18:00; venerdì 8:00-11:00 e 15:00-18:00; sabato 12:00-18:00 e domenica 15:00-18:00.
“Non dimentichiamoci – evidenzia il Sindaco – che, grazie allo staff del Centro Pastore, tutti gli alunni della Scuola Primaria “Sandro Pertini” e Secondaria di Primo Grado “Guglielmo Marconi” hanno seguito un percorso formativo di educazione ambientale alla raccolta, al riuso, al riciclo e alle modalità di riduzione dei rifiuti. Gli stessi studenti, grazie alla disponibilità della Dirigente Paola Baroni e del corpo docente, stanno concorrendo al conseguimento della Bandiera Verde da parte della FEE (Foundation for Environmental Education – Fondazione per l’Educazione Ambientale). Inoltre – conclude -, domenica 6 maggio, grazie all’Associazione “m’IMporta”, organizzeremo una grande pulizia delle spiagge libere, perché, se si fa bene la raccolta, sta meglio anche l’ambiente e soprattutto il mare, dove purtroppo approdano tutti i nostri rifiuti.”
Circa le politiche ambientali rivolte alle nuove generazioni, la Civica Amministrazione ricorda gli incentivi pensati per i giovani che dimostreranno impegno nel campo della raccolta differenziata. A seconda dell’età, sarà applicata una riduzione del 15% o del 30% della parte variabile della tariffa alle famiglie i cui minori registreranno in un anno almeno 4 accessi con conferimento di rifiuti differenziati presso il Centro di Raccolta Intercomunale. Sempre a seconda dell’età, sarà applicata una riduzione del 15% o del 30% della parte variabile della tariffa alle famiglie i cui minori frequentino un corso od un’attività di carattere sportivo di almeno 6 mesi di durata, con pagamento della quota di iscrizione a favore di associazioni o società sportive riconosciute.